Lezione Data Dalle Alle
Prima lezione 04/11/21 16:30 19:30
Seconda lezione 18/11/21 16:30 19:30
Terza lezione 25/11/21 16:30 19:30
Quarta lezione 02/12/21 16:30 19:30
Quinta lezione 09/12/21 16:30 19:30

 


ISCRIZIONI CHIUSE

TRA POCHI GIORNI GLI ISCRITTI RICEVERANNO INDICAZIONI PER L'INIZIO DEL CORSO

Istruzioni primo accesso

Il corso sarà attivato al raggiungimento dei 25 partecipanti iscritti.

Formatori 

prof.ssa Elena Tibaldi   

Destinatari

docenti di scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado

Cosa si propone il corso

Il corso si propone di fornire ai corsisti metodologie e strategie per la costruzione di materiali didattici digitali accessibili, che tengano conto dei diversi stili cognitivi e di apprendimento degli studenti secondo i principi dell’Universal Design for Learning. Si propone inoltre di condividere i principi e gli strumenti digitali per adattare i materiali didattici, testi e verifiche in modo da renderli inclusivi e adatti ai bisogni educativi degli studenti nei diversi ordini di scuola.

Come viene erogato il corso

Lezioni online in videoconferenza sincrona + e-tivity asincrone

Obiettivi formativi 

- Conoscere e saper applicare il modello bio-psico-sociale dell’ICF, i concetti di accessibilità e di Universal Design for Learning come guida all’inclusione

- Prendere familiarità con alcuni strumenti digitali, risorse online e app del web per elaborare o adattare materiali didattici e verifiche digitali, inclusive e accessibili

  

Programma  del corso

  • Primo  incontro sincrono

- ICF e modello bio-psico-sociale: uguaglianza, equità, accessibilità.

- AGID ed il concetto di accessibilità digitale.

- Universal Design for Learning (UDL): guida all’inclusione.

  • Prima  etivity

I corsisti dovranno elaborare una lezione accessibile utilizzando una presentazione multimediale ed applicando i principi dell’UDL.

  • Secondo  incontro sincrono

- Stili cognitivi, stili di insegnamento e stili di apprendimento: come riconoscerli?

- Esempi di materiali e strumenti per valorizzare ogni stile

- Uso di organizzatori visivi digitali (mappe concettuali, mappe mentali, diagrammi, schemi, tabelle, linee del tempo…)

  • Seconda  etivity

I corsisti dovranno somministrare un questionario sugli stili di apprendimento ai propri studenti e riflettere con loro quanto emerso. Dovranno produrre materiali didattici corredati da organizzatori visivi digitali.

  • Terzo  incontro sincrono

- Tipologie di adattamento dei testi e dei materiali didattici.

- Differenza tra facilitazione e semplificazione.

- Panoramica di materiali editoriali e nel web

  • Terza  etivity

I corsisti dovranno scegliere un testo didattico ed adattarlo usando strumenti digitali e scegliendo una tipologia di adattamento (facilitazione o semplificazione).

  • Quarto  incontro sincrono

- Strumenti digitali per costruire test, giochi e questionari

- Uso di lavagne condivise

- Tipologie di valutazione e modalità di verifica

  • Quarta  etivity

I corsisti dovranno elaborare una verifica digitale accessibile ed inclusiva o, a scelta, prevedere un’attività utilizzando una lavagna condivisa.

  • Quinto  incontro sincrono

- Esempi di attività didattiche inclusive ed accessibili

- Panoramica su materiali e strumenti digitali.

- Alcune proposte del web (app e risorse online).

 

Metodologia e strumenti operativi

Ogni incontro prevede:

1) parte iniziale - teorica: il formatore, utilizzando una presentazione condivisa, fornisce gli elementi essenziali del quadro di riferimento teorico (es. modello ICF, Universal Design for Learning, criteri AGID per accessibilità dei testi, i diversi tipi di adattamento, stili cognitivi e di apprendimento…)

2) parte centrale - dimostrativa: il formatore utilizza gli strumenti digitali per mostrare direttamente ai corsisti come si costruiscono e si adattano materiali didattici, testi, verifiche…

3) parte finale – assegnazione e-tivity: il formatore assegna l’e-tivity nella quale si chiede ai corsisti di produrre dei materiali didattici, testi o verifiche applicando quanto appreso durante l’incontro.

I corsisti sono invitati a porre domande al formatore in ogni momento dell’incontro, a voce o attraverso la chat, e di utilizzare la mail per eventuali richieste di chiarimenti durante lo svolgimento delle e-tivity.

Ogni incontro, successivo al primo, inizia con un feed-back del formatore sulle e-tivity svolte dai corsisti, evidenziando elementi di interesse comune o fornendo ulteriori suggerimenti.

Gli incontri si svolgono online via Google meet. Per la produzione dei materiali, viene insegnato ai corsisti l’uso delle app della piattaforma Google Workspace. Vengono mostrate anche altre app che possono essere utili e di interesse per la didattica inclusiva con il digitale.

Modalità di condivisione e restituzione

Tutti i materiali proposti dai formatori, nonché quelli proposti in Classroom, resteranno a disposizione dei docenti e potranno essere liberamente fruiti.

Referente: 

Raffaella Taurino