Gli interessati dovranno ricoprire il ruolo, di formatore/facilitatore ed esperto con il compito di accompagnare il corsista nell’acquisizione di nuove competenze. I formatori possono essere utilizzati sia per la fase di incontri formativi in presenza sia per i laboratori formativi dedicati.
Per ciascun modulo si prevedono le seguenti attività:
Tipo di corso |
Area Professionale del Personale |
Durata dei corsi |
|||
Incontri Formativi in presenza |
Laboratori formativi dedicati |
Redazione di un elaborato finale |
Totale |
||
Qualificazione |
A |
12 |
6 |
6 |
24 |
Qualificazione Avanzata – secondo segmento |
A |
12 |
6 |
6 |
24 |
Qualificazione |
B |
14 |
16 |
6 |
36 |
Qualificazione Avanzata – secondo segmento |
B |
12 |
6 |
6 |
24 |
Qualificazione Avanzata – terzo segmento |
B |
12 |
6 |
6 |
24 |
I formatori saranno individuati sulla base della effettiva conoscenza dei processi, dei procedimenti e delle piattaforme informatiche (per il personale di segreteria) attualmente in atto a seguito delle riforme introdotte dalla Legge 2107/2015 e dal CAD.
Pertanto dovranno possedere, a pena di esclusione, i seguenti requisiti ritenuti essenziali rapportati alle attività che il personale ATA è chiamato a svolgere nell’esecuzione dei propri compiti istituzionali nell’ambito dei processi di innovazione della scuola, (quali trasparenza, FOIA, D lgs 33/2013 e successive modificazioni, piano nazionale di scuola digitale.).
Inoltre dovranno possedere:
- · Esperienza almeno triennale di formazione nel contesto scolastico
- · competenze digitali/amministrative;
- · conoscenze relative al piano di formazione connesso alle tipologie professionali interessate;
- · abilità relazionali e di gestione dei gruppi.
I moduli di formazione potranno vertere sulle seguenti tematiche, tenendo conto delle specificità di ogni profilo professionale alla luce di quanto sopra specificato:
Tematiche dei corsi
Le tematiche dei corsi sono distinte per Area e sono quelle di seguito riportate.
Area A:
- l’accoglienza e la vigilanza e la comunicazione;
- l’assistenza agli alunni con disabilità;
- la partecipazione alla gestione dell’emergenza e del primo soccorso.
Area B (Assistente Amministrativo):
il servizio pubblico: dalla cultura dell’adempimento alla cultura del risultato;
- i contratti e le procedure amministrativo-contabili (fatturazione elettronica, gestione della trasparenza e dell’albo-online, protocolli in rete, neoassunti, etc.);
- le procedure digitali sul SIDI;
- la gestione delle relazioni interne ed esterne;
- le ricostruzioni di carriera e i rapporti con le ragionerie territoriali.
Area B (profilo tecnico):
- la funzionalità e la sicurezza dei laboratori;
- la gestione dei beni nei laboratori dell’istituzione scolastica;
- la gestione tecnica del sito web della scuola;
- il supporto tecnico all’attività didattica per la propria area di competenza;
- la collaborazione con gli insegnanti e con i dirigenti scolastici nell’attuazione dei processi di innovazione dell’istituzione scolastica (PNSD, PTOF, etc.).
Art. 3
Compensi
I compensi saranno individuati sulla base del DI n. 326 del 12 ottobre 1995.
Art. 4
Criteri di individuazione dei Formatori
Le candidature saranno valutate dalla Conferenza dei Dirigenti Scolastici di Ambito e verranno redatti appositi elenchi suddivisi per i profili professionali di cui al precedente articolo 2.
Il Dirigente Scolastico, su proposta del Direttore del Corso, procede al conferimento dell’incarico ai formatori sulla base del curriculum vitae presentato, avendo riguardo a individuarli tra coloro che hanno maturato esperienze pregresse più aderenti alla tematica, alle metodologie e al profilo professionale dei formandi.
Sarà inoltre garantita, per quanto possibile ed in presenza di più candidature, la rotazione.
Gli elenchi del personale disponibile, suddivisi per profili professionali, e quello degli incarichi conferiti saranno pubblicati nell’apposita area del sito www.itisavogadro.it
Art. 5
Presentazione della domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione avverrà mediante la compilazione di un form sul sito www.itisavogadro.it, nella apposita sezione PNF in alto a sinistra nella home page. Sulla stessa piattaforma al termine della compilazione del form andrà caricato il Curriculum Vitae redatto secondo il format europeo esclusivamente in formato .PDF, entro le ore 12.00 del giorno 5 Giugno 2017.
Art. 6
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003 n.196, i dati personali forniti saranno raccolti e trattati dall’Ufficio scrivente per le finalità di gestione della selezione. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti.
Art. 7
Responsabile del procedimento
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile di cui al presente avviso di selezione è il Dirigente Scolastico dell’IIS AVOGADRO.
in data 20/05/2017