Antivirus | Cloud Server |
Ssh Server | Web Mail |
Vpn Server | Ftp Server |
Web Server | Backup Server |
Proxy Server | Groupware |
Dns Server | Dhcp Server |
Domain Controller | Firewall Server |
Print Server | Voip Server |
File Server | Cloud Server |
Chat Server | Web Mail |
Fax Server | Ftp Server |
Mail Server |
Nethserver è un integrazione di diversi componenti open source come Postfix per il mail server, ClamAV per il modulo Antivirus, Sogo per il groupware, Nut per la gestione degli UPS, Shorewall per il firewall, NTOpng per il monitoraggio della rete, OpenVPN per il modulo vpn, Hylafax per il modulo fax , etc, ..
Essendo poi basato su CentOS, dispone di un numero davvero elevato di hardware compatibile, certificato Redhat https://hardware.redhat.com/.
L’installazione procede come una classica installazione CentOS e durante il processo di setup, se vengono rilevati più hard disk, viene proposta l’opzione della configurazione software RAID 1 o RAID 5, per l’integrità dei dati.
Viene supportata anche la modalità RAID hardware ma occorre assicurarsi che il controller sia nella lista dell’hardware supportato.
E consigliabile usare il RAID software perché viene monitorato da un apposito software pre-configurato che segnala eventuali anomalie o disfunzioni.
Terminato il setup e il riavvio del server accedere all’interfaccia web tramite browser, puntando all’IP o al nome FQDN alla porta 980 https://server:980 e accedere con l’utente admin e le credenziali inserite durante il setup e si avrà accesso alla dashboard:
I pannelli e gruppi vengono visualizzati automaticamente quando viene installato un pacchetto che dipende da questo modulo.
Nel menù “Gestione” è possibile gestire gli utenti e i gruppi di sistema, le cartella condivise tramite Samba e le ACL (Access Control List, che consentono di specificare i permessi di accesso alle cartelle condivise per singoli utenti o gruppi, in aggiunta a quelli del gruppo proprietario.
Nel menù “Amministrazione” è possibile spegnere o riavviare il server e visualizzare i log di sistema e di tutti i moduli, anche in tempo reale, tramite il tasto “segui”:
Il menù “Sicurezza” permette di definire gli accessi via web ed SSH al server, così come nel pannello “reti locali” è possibile definire del routing puntuale per delle connessioni che non transitano dal default gateway.
Dal menù “Configurazione” si possono impostare tutti i parametri relativi alla configurazione del server, in particolare il ruolo del server all’interno di una rete Windows, i parametri di rete, e la gestione dei pacchetti in cui è possibile abilitare o disabilitare i moduli di funzionalità del sistema disponibili.
Ottima anche la funzionalità di Contnt Filtering che permette di erogare una navigazione filtrata e sicura all' interno della nostra rete.
Altra funzionalità molto apprezzata è quella del poter collegare diverse uscite internet e unirle in una una unica connettività verso internet ottimizzando risorse e distribuendo al meglio la banda disponibile.
Anche la Vpn tra sedi distaccate è gestibile con un paio di click.
Nethserver è modulare, il che significa che si possono installare soli pacchetti che servono e vederli integrati nella comodissima interfaccia grafica che lavora via web da qualsiasi Browser.
Mano a mano che vengono aggiunti moduli, verranno visualizzati i pannelli e le loro funzionalità.
In definitiva NethServer è un ottima distribuzione Linux per le piccole e medie imprese, davvero semplice da configurare e mantenere, ma altrettanto solida e flessibile, davvero un egregio esempio di software Open Source made in Italy!
Ecco tutti i riferimenti del progetto:
Sito ufficiale:
http://www.nethserver.org/
Development site:
http://dev.nethserver.org/
Manuale di amministrazione (veramente ben fatto!):
http://docs.nethserver.org/en/latest/
Mailing list su google groups:
https://groups.google.com/forum/#!forum/nethserver